Il nostro obbiettivo è quello di formare il cliente per renderlo in grado di portare avanti in autonomia il lavoro iniziato da noi

Ci siamo specializzati nella progettazione di iniziative formative: cioè sviluppiamo programmi e contenuti formativi tarati sulle specificità di ogni azienda e cliente; sia in campo industriale che accademico. Abbiamo infatti a oggi formato centinaia di professionisti e sviluppato contenuti che vengono utilizzati in vari atenei nel mondo.

Oltre alla formazione in azienda, la nostra International Management Academy fornisce corsi in aula in partnership con varie Università e professionisti internazionali di altissimo livello, offrendo anche study tours e visite guidate ad aziende particolarmente avanzate. Come il resto dei nostri servizi, anche la formazione è caratterizzata dalla ricerca continua dell’equilibrio perfetto tra concetti teorici e applicazioni pratiche. Infine, per chi invece desidera costruire il proprio centro di formazione aziendale, offriamo la gestione totalmente in outsourcing o il supporto progettuale e operativo.

ALTA FORMAZIONE

Strategie e strumenti per migliorare il sistema azienda attraverso l’impiego più efficiente di
persone, processi e tecnologie

Da anni aiutiamo i nostri clienti a migliorare l'efficienza dei processi aziendali, progettando in modo critico e rigoroso l'applicazione delle più efficaci metodologie e tecniche di management.
Organizziamo corsi che offrano l'opportunità a manager, operatori e professionisti del cambiamento di apprendere le strategie e gli strumenti tipici del Lean Thinking per poter migliorare costantemente la qualità dei processi (produttivi e non), ottimizzandoli ed eliminando inutili sprechi di risorse.

Il Lean Thinking e’ spesso definito come una filosofia di gestione che integra persone, processi, strumenti e tecniche per generare valore per il cliente e allo stesso tempo eliminare qualsiasi inutile spreco per l’azienda, aumentandone di conseguenza il livello di servizio e profittabilita’. Il pensiero Lean e’ emerso nella seconda meta’ del 1900 nel contesto dell’industria automotive Giapponese, ad oggi, si e’ diffuso non solo dal punto di vista geogragico ma anche dei contesti in cui e’ stato adottato, spaziando dal settore manifatturiero a quello dei servizi, da aziende industriali mature a start-up tecnologiche, da ospedali a istituti di credito e via dicendo.

Nelle parole dello stesso Taiichi Ohno, Direttore di stabilimento di Toyota e padre fondatore del Lean Thinking: “Tutto quello che dobbiamo fare è concentrarci sulle tempistiche, dal momento in cui riceviamo un ordine fino a quando incassiamo il pagamento, e fare di tutto per ridurle, eliminando le attività prive di valore aggiunto”.

Il corso “Il Pensiero Lean” offre l’opportunità a manager, operatori e professionisti del cambiamento di apprendere le strategie e strumenti tipici del Lean Thinking. L’obiettivo formativo è di far capire l’utilità di questa filosofia gestionale e di dare spunti concreti per l’applicazione immediata.

Investire in questo tipo di formazione ha un’efficacia e un ritorno misurabile: la persona migliora le capacità di gestione del proprio ruolo imparando ad analizzare processi, flussi di informazioni e materiali, squadre di lavoro e sistemi, con l’obiettivo di aumentarne il valore e diminuire le fonti di spreco.

Il corso si svolge in una mezza giornata in aula, divisa in due moduli: il primo, pensato per chi vuole un’introduzione o un ripasso ai concetti fondamentali della Lean. Il secondo invece pensato per un utente gia’ piu’ avanzato e interessato a capire come rendere operativi alcuni degli strumenti tipici del Lean.

Argomenti trattati:

I fondamenti: Capire cosa e’ Lean Thinking, perche’ e’ utile e come applicarlo

  1. Le origini del Lean Thinking
  2. Introduzione ai principi alla base del Lean Thinking
  3. Il concetto di Miglioramento Continuo
  4. Introduzione agli strumenti usati nell’applicazione del Lean Thinking

L’applicazione: Capire cosa e’ Lean Thinking, perche’ e’ utile e come applicarlo

  1. Capire il miglioramento continuo: Percorso, filosofia e regole base
  2. 7 Indicatori di prestazione del Lean
  3. Il problem solving e le metodologie DMAIC/PDCA 
  4.  L’Overall Equipment Efficiency
  5. Lean Thinking: una rivoluzione culturale

Il valore aggiunto che vi proponiamo:

  • Formatori con grande esperienza nel mondo industriale
  • Forte enfasi sulla discussione di casi reali e pratici
  • Materiale e metodologia formativa certificati e testati.

Specialistica

L’International Management Academy organizza corsi internazionali per PhD.

Analisi e modellizzazione della produzione e logistica sostenibile è il tema del  corso organizzato in collaborazione con la Norwegian University of Science and Technology, NordForsk (organizzazione parte del Nordic Council of Ministers che finanzia progetti e collaborazioni di ricerca) e Emerald Group Publishing, una delle case editrici più grandi al mondo nel campo della ricerca applicata all’industria. 

Con una partecipazione limitata a 15 dottorandi e ricercatori, selezionati da una commissione scientifica e provenienti da Danimarca, Norvegia, Svezia, Olanda, Ucraina, Cina, Italia, Nigeria, abbiamo visto  Professori provenienti dalle prestigiose università di York (Regno Unito), Aalborg (Danimarca), Neu-Ulm (Germania), NTNU (Norvegia) e da Carisma stessa condurre una serie di seminari e workshop insieme sul tema della sostenibilità in ambito industriale discutendo, tra l’altro, temi di estrema attualità  come: Industry 4.0, Smart Cities, Supply Chain e Blockchain.

Il corso offre un’esperienza di apprendimento approfondito a studenti e ricercatori di tutto il mondo e rappresenta una preziosa opportunità per entrare in contatto con partecipanti di altri paesi e istituzioni, raccogliere nuove conoscenze sul proprio progetto di ricerca, scambiare idee e conoscenze in un contesto internazionale.

Gli studenti che partecipano a questo corso miglioreranno la loro capacità di analizzare i processi produttivi e logistici sostenibili. Le operazioni sostenibili possono essere definite come operazioni progettate per supportare lo sviluppo sostenibile e raggiungere gli obiettivi in relazione agli impatti sociali, economici e ambientali di tali operazioni. Il corso esaminerà come la sostenibilità può essere inclusa nella progettazione strategica, tattica e operativa, con l’obiettivo di raggiungere un utilizzo più efficiente ed efficace delle risorse lungo l’intera catena di approvvigionamento.

La rivista scientifica internazionale The Journal of Global Operations and Strategic Sourcing, di cui l’AD di Carisma e’ editor-in-chief, pubblicherà un volume speciale con gli estratti del convegno.

OBJECTIVES

Within such disciplinary scope, the course has been designed to achieve three primary objectives:
  1. To offer a series of insightful lectures from senior academics in the field
  2. To gain expert academic feedback on the students’ research
  3. To support students produce a manuscript of publishable quality

ASSESSMENT

Exam paper (individual academic manuscript, 60% of grade)
Oral exam (40% of grade)

KEY DATES

  • Introduction: 06 April 2018
  • Seminar: 17-19 April 2018
  • Exam Paper submission deadline: 15 June 2018
  • Oral exam: By beginning of September – to be agreed with students
  • LOCATION

    Introduction: Trondheim (Norway) and Skype
    3-day Seminar: San Marino (RSM)
    Oral Exam: Trondheim and Skype

    FACULTY

    Lectures and facilitation will be coordinated by Dr. Marco Busi (CEO of Carisma RCT, Editor-in-chief of the Journal of Global Operations and Strategic Sourcing), Dr. Anita Romsdal (researcher, NTNU) and Prof. Jan Ola Strandhagen (NTNU) together with a group of senior academics from various universities and research organisations.

    JOURNAL OF GLOBAL OPERATIONS AND STRATEGIC SOURCING - SPECIAL ISSUE ON SUSTAINABLE GLOBAL OPERATIONS

    All the exam papers submitted as part of this course will be considered for inclusion in a special issue on Sustainable Global Operations of the Journal of Global Operations and Strategic Sourcing (JGOSS). The editorial scope of the special issue on Sustainable Global Operations will mirror that of the course presented here and will be edited by Dr. Anita Romsdal (researcher, NTNU), prof. Jan Ola Strandhagen (NTNU).

    ABOUT THE JOURNAL

    JGOSS (ISSN: 2398-5364, previously published as: Strategic Outsourcing: An International Journal) was founded in 2008 and is indexed, abstracted and ranked in: Clarivate Analytics Emerging SourcesCitation Index, Scopus, the Australian Business Deans Council, Inspec, Proquest, Publication Forum, Read Cube Discover.
    Scopus Cite Score 2016: 1.19 / CiteScoreTracker January 2017: 1.37 (Updated Monthly)

    APPLICATIONS

    The course is limited to 15 participants. Interested parties should apply for participation via email or FOLLOWING THIS LINK
    Applications should include:
  • A 2-page proposal for a scientific paper. Where possible, papers should include at least a structured abstract.
  • The student’s list of publications
  • A brief description of current research, research focus and objectives.
  • A brief statement of reasons for participating and own expectations
  • Registration preferences (i.e. whether the student want to enrol with NTNU for examination, quality assessment and award of 7.5 ECTS)
  • TRAVEL

    Participants are responsible for organising and funding their own travel to/from San Marino. Booking assistance is available if necessary.

    TIMELINE AND PROGRAMME

    COURSE FEE

    Registration fee: Free of charge, limited to 15 places (applications will be evaluated on a first come first seved basis and so it is strongly recommended to submit your application as soon as possible). Accommodation: 4 nights, full board: 550 EUR

    Seminari e convegni

    Sei pronto a sviluppare in azienda le competenza
    del futuro?

    Contattaci per progettare un percorso su misura per le tue esigenze